I benefici degli Omega-3 sul sistema cardiovascolare 

Gli effetti benefici degli omega-3 sul sistema cardiovascolare sono molteplici. Questi acidi grassi, infatti, riescono a ridurre la mortalità cardiovascolare anche se vengono assunti a dosaggi bassi ed inferiori a quelli che abbassano i livelli di colesterolo nel sangue. Lo hanno dimostrato diversi studi che hanno rilevato un’associazione tra il consumo regolare di pesce e la riduzione della possibilità di perire per un evento cardiaco che può arrivare anche a dimezzarsi.

In particolare a dar man forte a questa teoria, confermando la loro azione cardioprotettiva, c’è stato il Physician's Health Study. Ha appurato che, nei soggetti che non hanno mai avuto problemi di cuore, il rischio di morte improvvisa per eventi cardiovascolari è ridotto dell’81% con concentrazioni elevate nel sangue. Gli effetti protettivi degli omega-3 sul sistema cardiovascolare si estendono però anche a chi ha già subìto un attacco cardiaco.

Ma non solo: gli integratori a base di omega-3 svolgono un’azione antitrombotica e sono dunque utili per curare e per prevenire le malattie cardiovascolari. Inoltre tali molecole sono molto importanti nel contribuire ad abbassare la pressione sanguigna. Vanno a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e supportano di contro l’aumento del colesterolo buono (HDL), riuscendo così a prevenire le patologie cardiache.

Abbiamo poi il problema della fibrillazione atriale, che è la forma più comune di aritmia cardiaca. Non è mortale, ma si corre il rischio di gravi conseguenze sulla salute se non si segue una terapia adeguata. Per questo non possiamo non citare il fatto che gli omega-3 riducono il rischio di fibrillazione atriale del 34%.