Gli effetti benefici degli Omega-3 per il sistema nervoso
Gli Omega-3 per il sistema nervoso sono molto importanti in quanto si prendono cura della salute del cervello sotto diversi punti di vista. Sono infatti un elemento strutturale molto importante e favoriscono la circolazione grazie alla loro capacità vasodilatatoria, alla fluidificazione del sangue e al loro potenziale anti-aterogenico. Ma non solo: i benefici degli omega-3 per il sistema nervoso hanno una funzione essenziale anche nel prevenire alcuni disturbi cognitivi. È stato infatti riscontrato un legame tra buoni livelli di omega-3 nella dieta e un miglioramento dei deficit cognitivi lievi. Hanno inoltre un effetto protettivo sulla degenerazione tipica della terza età, nonché sul trattamento di disturbi neurodegenerativi come il morbo di Parkinson.

Sono essenziali poi gli omega-3 per chi soffre di stati depressivi, dato che intervengono positivamente sul tono dell’umore. L’effetto è probabilmente legato alla capacità dell’EPA, l’acido grasso eicosapentaenoico, di agire come precursore della prostaglandina E3. Questa, per via della sua funzione antinfiammatoria, è coinvolta nell’eziopatogenesi della depressione, anche se ancora non se ne conosce il meccanismo preciso. Vi sono dunque anche benefici per chi soffre di ansia e di sbalzi dell’umore.
Non sottovalutiamo nemmeno gli effetti benefici degli omega-3 per il disturbo da deficit dell’attenzione e di iperattività (ADHD) nei bambini e negli adolescenti. Gli integratori di EPA infatti migliorano le prestazioni cognitive, l’attenzione e il comportamento. I risultati statistici hanno confermato che i soggetti con ADHD avevano livelli più bassi di omega-3 nel sangue ed in particolare si è rilevata una riduzione dei fenomeni somministrando almeno 500 milligrammi di EPA al giorno.