Gli omega-3 per il sistema respiratorio contro l’asma 

Numerose ricerche nel corso degli anni hanno suggerito come la presenza di sempre maggiori casi di asma possa essere correlata non solo all’inquinamento dell’aria ma anche a fattori di tipo alimentare. In particolare tale fenomeno è dovuto alle quantità insufficienti di omega-3 nella nostra alimentazione. Nelle diete occidentali, infatti, la quantità di acidi grassi omega-6 che hanno note proprietà proinfiammatorie è dalle 20 alle 25 volte superiore rispetto a quella degli omega-3 che di contro riducono le infiammazioni. 

I medesimi studi hanno dimostrato l’importanza degli omega-3 per il sistema respiratorio, in particolare per ridurre i sintomi dovuti all’asma. Una panoramica che comprende tutte le ultime scoperte è stata pubblicata in un report sull’European Journal of Clinical Nutrition. Questo ha evidenziato come il consumo di quantità adeguate di tali acidi grassi possa far diminuire i problemi legati alla broncocostrizione e al restringimento delle vie aeree superiori. Inoltre assumere gli integratori di omega-3 per il sistema respiratorio nei soggetti asmatici può determinare un minore ricorso in termini quantitativi ai farmaci per la cura dell’asma e della broncocostrizione. 

I prodotti a base di omega-3 sono consigliabili soprattutto per gli sportivi e per chi fa attività fisica in quanto aiutano a ridurre i sintomi del broncospasmo. Parliamo di un fenomeno che provoca un temporaneo restringimento dei bronchi causato da una contrazione involontaria o anomala della muscolatura liscia bronchiale. Ad esso si associa un’irritazione dei tessuti circostanti. Le proprietà antinfiammatorie degli omega-3 per il sistema respiratorio apportano infine miglioramenti lievi alle condizioni respiratorie e alle funzioni polmonari di chi soffre di bronchite cronica.