Gli omega-3 per il sistema visivo combattono retinite pigmentosa e degenerazione maculare

Gli omega-3 per il sistema visivo sono molto importanti. Sono infatti nutrienti indispensabili per gli occhi e di conseguenza per la vista. Partecipano infatti alla nascita e allo sviluppo dei tessuti che compongono gli occhi, nonché al loro successivo mantenimento. Inoltre gli occhi sono vascolarizzati da una fitta rete capillare e questi acidi grassi esercitano un ruolo vasodilatatore che favorisce l’elasticità capillare. In più gli omega-3 per il sistema visivo si oppongono ai danni provocati dall’iperglicemia cronica che può comportare anche la compromissione della vista. 

Non mancano i benefici anche nei confronti della retinite pigmentosa, una malattia ereditaria della retina che causa una perdita progressiva della visione notturna e del campo visivo. Uno studio condotto dalla Harvard Medical School di Boston ha infatti monitorato per quattro anni lo stato di salute di pazienti di età compresa tra i 18 e i 55 anni affetti da questa patologia. 

Secondo questa ricerca una terapia a base di vitamina A e omega-3 per il sistema visivo ha rallentato il decorso della retinite pigmentosa per circa due anni. In particolare il consumo di almeno 0,2 grammi al giorno di omega-3 riduce ogni anno del 40% la rapidità della perdita della capacità di vedere a distanza. L’azione congiunta di vitamina A e omega-3 permetterebbe infatti di conservare le funzioni centrali della retina. 

Infine basse concentrazioni di omega-3 nel sangue sono associate ad una patologia definita degenerazione maculare senile. L’assunzione di integratori di omega-3 per il sistema visivo può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare la malattia grazie alla già citata azione protettiva che gli acidi grassi EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesanoico) hanno sulla retina.