
Benefici dell’olio MCT per un metabolismo attivo
Meno fame e più energia! Olio MCT: l’alleato naturale per un metabolismo attivo
Hai mai sentito parlare dell’olio MCT? Forse sì, in qualche video o tra i consigli degli sportivi…
Se ti sei chiesto se serve davvero a qualcosa, sei nel posto giusto per capirlo.
In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice e diretto cos'è l’olio MCT, perché può aiutarti a sentirti più energico, leggero e concentrato e come puoi usarlo ogni giorno.
In più, ti mostriamo perché abbinarlo agli Omega‑3 può essere un vero boost per mente e corpo.
Ma iniziamo dalle basi…
Cos’è l’olio MCT e perché tutti ne parlano
MCT sta per Medium Chain Triglycerides, cioè grassi a catena media, che si trovano naturalmente nell’olio di cocco.
Ma perché sono così speciali?
Mentre i grassi normali devono fare un lungo viaggio digestivo prima di trasformarsi in energia per il nostro corpo, gli MCT prendono la corsia preferenziale: si convertono in energia quasi subito, senza farci sentire appesantiti o assonnati. Anzi, spesso è proprio il contrario.
Ma funziona davvero l’olio MCT o è l'ennesimo trend salutista?
Ecco 4 motivi concreti per cui l’MCT ti aiuta davvero
Non si tratta di magia o banali tendenze del momento. I benefici dell’olio MCT sono stati studiati e sono piuttosto concreti.
1. Gli MCT attivano il metabolismo
Gli MCT aiutano a bruciare più calorie, anche mentre sei seduto alla scrivania, per via della termogenesi: il corpo consuma energia per digerirli. È come se accendesse una piccola stufa interna.
In uno studio, chi usava MCT ha bruciato in media 120 kcal in più al giorno rispetto a chi usava olio d’oliva.
2. Come conseguenza diretta, l’olio MCT aiuta a ridurre il grasso addominale
In diversi studi clinici, l’uso quotidiano di olio MCT ha portato a una riduzione della circonferenza vita, anche senza cambiamenti drastici nella dieta. Il grasso viscerale (quello più ostinato) è il primo a calare.
Non fa miracoli, ma può dare un aiuto concreto, se al suo consumo abbiniamo uno stile di vita tendenzialmente sano.
3. Gli MCT tengono a bada la fame
Hai presente quando alle quattro del pomeriggio ti assale una voglia irrefrenabile di cioccolato o patatine? L'MCT sembra aiutare a tenere a bada questi momenti.
Ti fa sentire sazio più a lungo, senza picchi e cali di zuccheri improvvisi che alterano le tue energie e la tua fame in orari poco consoni.
È merito del fatto che quest’olio attiva ormoni come la leptina e il PYY, che sono regolatori dell'appetito.
4. L’olio MCT rende la mente lucida e con meno nervosismo
Uno degli effetti più apprezzati dell’olio MCT è proprio sulla concentrazione mentale: se al mattino ti senti un po’ confuso o a fine giornata fai fatica a mantenere il focus, può esserti molto d’aiuto.
Questo perché gli MCT producono delle sostanze chiamate chetoni, che sono una fonte di carburante pulita per il cervello, generando più presenza mentale e diminuendo la sensazione di annebbiamento.

A chi può servire davvero l’olio MCT?
Assumere gli MCT può essere d’aiuto in davvero molti casi, ma non è fondamentale per tutti.
Se e ti riconosci in almeno una delle seguenti situazioni, l’olio MCT può essere per te un alleato prezioso:
- Hai sempre sonno, soprattutto dopo pranzo
- Bevi troppi caffè per tenerti sveglio
- Stai cercando di perdere peso ma la fame ti frega sempre
- Fai sport e vuoi evitare cali di energia
- Lavori molto con la testa e hai bisogno di più concentrazione
- Stai riducendo i carboidrati nella tua dieta
Se invece dormi bene, ti senti una persona naturalmente energica e non hai particolari problemi di peso o concentrazione, probabilmente puoi farne a meno.
Ok, ma quale olio MCT scegliere?
Se hai deciso di provare ad assumere un olio MCT, devi sapere che non tutti gli oli MCT sono uguali, quindi non basta comprare olio di cocco a volontà o il primo integratore che trovi.
Tipi di olio MCT
- C8 (Caprilico): è il più veloce, quello che dà l'effetto più immediato;
- C10 (Caprico): più delicato e dall’effetto graduale;
- C12 (Laurico): meno potente e più simile ai grassi normali, ma comunque un buon aiuto.
Il migliore? C8 puro o un mix C8/C10, perché è quello che il corpo trasforma più rapidamente in energia pulita.
Come scegliere un buon olio MCT?
Ecco cosa devi guardare sull’etichetta:
- Tipo di MCT: consigliato un C8 o un mix C8/C10;
- Origine: non da olio di palma, mi raccomando, ma da olio di cocco;
- Purezza: niente additivi strani o dolcificanti;
- Confezione: bottiglia scura che protegge dalla luce.
Come si usa l’olio MCT?
Il gran vantaggio dell'olio MCT è che è praticamente insapore!
Questo significa che, indipendentemente dai tuoi gusti e le tue abitudini alimentari, puoi metterlo ovunque:
- Nel caffè del mattino (il famoso "bulletproof coffee")
- Nei frullati
- Nello yogurt
- Sull'insalata o in una vellutata
E chi più ne ha più ne metta…
Attenzione, però: inizia con 1 solo cucchiaino e aumenta gradualmente la dose dopo un po’ di giorni. Questo perché il tuo intestino ha bisogno di abituarsi, altrimenti rischi di passare la mattinata in bagno…
Vuoi un trucco per ottenere il massimo effetto? Abbina l’olio MCT agli Omega-3
L'olio MCT da solo è già utile, ma abbinato agli Omega-3 diventa un bomba!
Perché?
- Gli MCT ti danno energia immediata e accelerano il metabolismo;
- Gli Omega-3 riducono le infiammazioni e proteggono cuore e cervello:
Mettendoli insieme:
- Aumenti focus e resistenza mentale
- Supporti il metabolismo da più fronti
- Ti senti più leggero, reattivo e stabile
👉 Prova al mattino: caffè con qualche perla di Omega‑3 Nutrimaris con MCT. Continua per una settimana e ascolta come ti senti: il tuo corpo parlerà da sé!
L'olio MCT non ti trasformerà in un supereroe, ma può aiutarti a sentirti un po' meglio nella quotidianità e a volte questo basta. Se hai bisogno di più energia mentale, vuoi dare una mano al metabolismo o cerchi un modo naturale per sentirti più concentrato, può essere un alleato valido.

👉 Prova la nuova formula di integratori Omega-3 Nutrimaris arricchiti con olio di cocco MCT
Ricorda: questi sono consigli generali. Se hai problemi di salute specifici, parla sempre con il tuo medico prima di iniziare qualsiasi integrazione.