Grassi buoni: amici o nemici della forma fisica? Perché non tutti i grassi fanno ingrassare

Grassi buoni: amici o nemici della forma fisica? Perché non tutti i grassi fanno ingrassare

Anche tu eviti il burro, l’olio e qualunque cibo troppo grassoso, convinto che siano nemici della linea? Devi sapere che questa è una convinzione pericolosa: non tutti i grassi sono uguali e alcuni possono persino aiutarti a restare in forma e in salute!

Se ti chiedi come sia possibile, in questo articolo ti spiegherò quali grassi scegliere, perché sono essenziali e come integrarli nella tua dieta senza sensi di colpa.

Il (falso) mito dei grassi che fanno ingrassare

Negli anni ’80 e ’90 è iniziata la moda del low fat e ce la siamo portata avanti per almeno due decenni…

Pubblicità, articoli e persino programmi televisivi ci hanno convinto che il grasso fosse il nemico numero uno della linea. Tutto doveva essere light.

Ma la verità è che il nostro corpo ha bisogno dei grassi come una macchina ha bisogno dell'olio. Senza, si inceppa tutto: gli ormoni vanno in tilt, non assorbiamo le vitamine importanti (quelle appunto chiamate “liposolubili”) e ci sentiamo senza energie già a poca distanza dai pasti.

Grassi cattivi vs grassi buoni: non tutti i grassi sono uguali

Appurato che non è detto che i grassi siano i nemici della nostra forma fisica ma, anzi, che alcuni in realtà sono fondamentali, dobbiamo ora distinguere quelli buoni da quelli che ci fanno male.

I grassi che è meglio tenere a bada

Se assunti in eccesso, alcuni grassi possono davvero essere dannosi. Questi sono:

  • I grassi saturi: quelli che si trovano nella pancetta fritta, nei formaggi super stagionati, nel burro e nelle carni lavorate, come le salsicce. Possono aumentare il colesterolo LDL, cioè quello “cattivo” (sì, perché anche il colesterolo può essere “buono”), ma solo se consumati in eccesso, quindi non devi eliminarli;
  • I grassi trans: derivati da oli idrogenati e nascosti nei dolci del supermercato, nelle merendine, nelle margarine economiche. Questi sono i veri cattivi: il loro unico talento è far male alle arterie e vanno mangiati il meno possibile.

I grassi amici della forma fisica

Al contrario di quelli di cui abbiamo appena parlato, alcuni grassi sono degli alleati per la salute e la linea, che non solo ti aiutano a stare in forma, ma anche a sentirti sazio più a lungo, riducendo gli spuntini impulsivi.

Sono i:

  • I grassi monoinsaturi, che favoriscono il colesterolo “buono” e l’energia fisica a lungo termine (e, indovina un po’, tra questi c’è il tanto amato, quanto demonizzato olio d’oliva);
  • I grassi polinsaturi, che combattono le infiammazioni nel nostro corpo e sostengono la salute di cuore e cervello.

Omega-3, i protagonisti dei grassi buoni

Tra tutti i grassi buoni, gli Omega-3, soprattutto quelli di tipo EPA e DHA, sono particolarmente essenziali per il nostro organismo, ma il corpo non li produce da solo. 

Assumerli attraverso l’alimentazione è quindi addirittura fondamentale per molti aspetti:

  • Salute del cuore, perché riducono trigliceridi e pressione;
  • Funzione cerebrale perché supportano memoria e concentrazione;
  • Metabolismo perché contribuiscono a mantenere alta l’energia fisica generale.

Gli alimenti ricchi di grassi buoni per la dieta quotidiana

Quindi ecco cosa puoi tranquillamente mangiare (e addirittura dovresti) per assumere grassi sani:

  • Pesce azzurro (salmone, sgombro, sardine) fino a 2-3 volte a settimana;
  • Noci, mandorle e semi di lino da aggiungere a yogurt e insalate quando vuoi;
  • Avocado, da mangiare intero o sotto forma di crema per accompagnare piatti e insalate.
  • Olio d’oliva extravergine, che puoi usare come condimento quotidiano per tutto ciò che cucini.

Un consiglio pratico

Se vuoi provare a riequilibrare la tua dieta, vai per gradi:

  1. Dimenticati il concetto di “light” che hai sempre avuto e condisci insalate e piatti con un buon olio d'oliva;
  2. Prova a fare uno spuntino con qualche noce, invece che con crackers o, peggio, merendine e snack pronti;
  3. Aggiungi l'avocado alle tue insalate;
  4. Mangia pesce almeno due volte a settimana.

Ma la vita è complicata, si sa…. Quindi, se pensi di fare fatica a seguire delle abitudini regolari per raggiungere una buona quantità di Omega-3 solo con il cibo, non c'è niente di male ad aiutarsi con un buon integratore…

Per questo puoi provare le nostre perle Omega-3, aggiungendo alla tua dieta il giusto apporto del migliore dei grassi buoni!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

★★★★★