Nutrizione e concentrazione: il cervello ha bisogno di grassi buoni

Nutrizione e concentrazione: il cervello ha bisogno di grassi buoni

Riparti con focus ed energia! Ecco come gli Omega-3 favoriscono produttività e concentrazione

Settembre è un mese particolare… Torni dalle vacanze con la testa ancora piena di ricordi bellissimi, ma la realtà ti aspetta al varco: la tesi da finire, email accumulate, progetti in sospeso e quella sensazione di dover ripartire da capo con tutto… Guardi lo schermo del pc ma è come se il cervello fosse scollegato, vero?

Rientrare a lavoro o rimettersi a studiare dopo un periodo di pausa è una delle sfide più grandi, ma la buona notizia è che puoi ritrovare il tuo focus non solo obbligandoti a seguire organizzazione ferrea e tecniche di produttività, ma anche semplicemente aiutandoti con ciò che metti nel piatto. 

Se punti sui cosiddetti “grassi buoni” non sbagli: gli Omega-3, in particolare, sono veri alleati di concentrazione, memoria e benessere cerebrale e in questo articolo ti sveliamo perché e come assumerli ogni giorno.

Perché il cervello ha bisogno di grassi buoni come gli Omega-3? Ecco cosa dice la scienza

Sai che il tuo cervello è fatto per il 60% di grassi?

Per anni abbiamo creduto che i grassi fossero il nemico numero uno della salute e della linea. Eppure, alcuni di essi sono addirittura necessari!

Questo perché non tutti i grassi sono uguali:

  • i grassi trans o quelli saturi, se assunti in eccesso appesantiscono davvero l’organismo;
  • i grassi monoinsaturi e polinsaturi, invece, sono fondamentali per il suo funzionamento, tanto da essere considerati grassi buoni.

E non è un caso: tra questi gli Omega-3 sono parte integrante delle membrane neuronali e regolano la comunicazione tra le cellule cerebrali.

Come ha affermato il Dr. Walter Willett, Professore alla Harvard School of Public Health:

“Gli Omega-3 sono nutrienti essenziali per il cervello, senza i quali non può funzionare in modo ottimale.”

Omega-3 e concentrazione

Quindi, in verità il cervello può funzionare anche senza gli Omega-3, ma non al massimo delle sue potenzialità.

Esistono principalmente due tipi che ci interessano:

  • L'EPA, che aiuta con l'umore e riduce lo stress;
  • Il DHA, fondamentale per la plasticità cerebrale, che regola la memoria e l'apprendimento.

Ho letto uno studio interessante che mostrava come le persone che assumono regolarmente Omega-3 riescano a mantenere l'attenzione più a lungo.

Immagina di concludere una sessione di studio o lavoro intensa senza mille interruzioni… Questo è il tipo di beneficio concreto che gli Omega-3 possono offrire: meno distrazioni, più focus.

Gli Omega-3 come carburante per la produttività

Oltre a migliorare la concentrazione, gli Omega-3 sono come una riserva di energia pulita per il cervello.

Le loro proprietà antinfiammatorie aiutano a ridurre lo stress ossidativo, una delle cause principali di stanchezza mentale e cali di attenzione.

Un esempio pratico? In uno studio condotto su lavoratori sottoposti a forte stress lavorativo, l’integrazione con Omega-3 ha portato a:

  • un calo del 20% dei livelli di ansia;
  • un aumento significativo delle performance cognitive durante attività prolungate.

Questo significa più efficienza nel lavoro, più lucidità, maggior capacità di gestione dello stress e meno malumori legati a giornate troppo intense.

Dove trovare gli Omega-3 nella dieta quotidiana

La domanda, a questo punto, sorge spontanea: come possiamo assumere una quantità sufficiente di Omega-3 per avere questi benefici?

Be’, devi sapere che gli Omega-3 sono presenti in diversi alimenti, ma non tutti ne contengono la stessa quantità. 

I cibi più ricchi sono:

  • Pesce azzurro (salmone, sgombro, sardine, aringhe): l’ideale sarebbe mangiarlo 2-3 volte a settimana.
  • Frutta secca (noci, mandorle) e semi (lino, chia, canapa): perfetti da aggiungere a yogurt, insalate o frullati.
  • Avocado: un superfood versatile, ottimo sia in insalate che sotto forma di crema spalmabile.
  • Oli vegetali (olio di lino, olio di chia, olio extravergine di oliva).

Quindi, se anche tu ti riconosci in questa sensazione di "testa vuota" post-vacanze e fai fatica a mantenere la concentrazione durante la giornata, prova a fare caso a cosa mangi…

Vuoi un consiglio pratico per assumere una bomba di Omega-3?

  • Aggiungi un cucchiaio di semi di lino nello yogurt a colazione;
  • Mangia una manciata di noci a metà mattina;
  • Preparati un filetto di salmone per cena. 

Fai così per 2-3 giorni alla settimana e prova a capire come ti senti rispetto a prima!

Quando optare per gli integratori di Omega-3

Il problema è che non sempre riusciamo a mangiare pesce fresco (e del tipo che veramente contiene Omega-3) e a molti nemmeno piace…

Ma possono esserci d’aiuto gli integratori! Sono una buona opzione per assicurarsi un apporto costante e sufficiente di Omega-3, evitare squilibri nutrizionali e supportare memoria e concentrazione nei periodi più intensi.

Le perle di Omega-3 Nutrimaris, ad esempio, sono integratori:

  • puri e concentrati;
  • facili da assumere;
  • certificati, per garantirti solo il meglio; 
  • privi di retrogusti sgradevoli che potresti trovare in altri.

Provali per alcuni mesi e potrai dirci se la differenza si sente davvero.

Non saranno la soluzione a tutti i problemi - sarebbe troppo bello - ma la cosa importante è non aspettare di arrivare allo sfinimento per prendersi cura di sé e iniziare da subito a fare piccoli cambiamenti per nutrire il nostro cervello nel modo giusto.

Non rimandare e riparti con focus ed energia! 👉 Prova gli Omega-3 di Nutrimaris per concentrazione, memoria e produttività

benefici nutrimaris olio di caviale quadrata-min.webp__PID:08ee0206-0a14-4466-973e-a3045471bdb4
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

★★★★★