Cosa sono gli Omega-3

Gli Omega-3 sono una serie di grassi polinsaturi detti a lunga catena perché gli atomi di carbonio che formano la molecola non sono mai inferiori alle tredici unità. Questa loro caratteristica li rende liquidi anche a basse temperature ma fortemente instabili alla luce. Sono molecole che appartengono a loro volta al gruppo nutrizionale dei lipidi. Il loro nome deriva dalla loro struttura chimica, ovvero dalla posizione del primo doppio legale sulla catena dell’acido grasso. Nel caso degli Omega-3 si trova infatti in corrispondenza del terzo atomo di carbonio. 

I principali acidi grassi di questo tipo sono l’acido grasso a-linolenico (o alfa-linolenico o ALA), l’acido grasso eicosapentaenoico (EPA) e l’acido grasso docosaenoico (DHA). L’ALA viene indicato come 18:3, il che significa che ha una molecola formata da 18 atomi di carbonio in cui sono presenti 3 doppi legami. L’EPA è un acido grasso 20:5, mentre il DHA un 20:6. 

Educare School

L’ALA si trova in alimenti di origine vegetale come le noci, i semi oleaginosi di lino, il loro olio e l’olio di soia nonché le verdure a foglia verde. L’EPA e il DHA invece sono presenti in concentrazioni elevati nel grasso dei pesci provenienti dai mari freddi come le acciughe, le aringhe, lo sgombro, il salmone, le sardine, lo storione, la trota e il tonno. 

Gli omega-3 sono considerati essenziali perché devono essere necessariamente introdotti con l’alimentazione. Il nostro corpo, infatti, non è in grado di sintetizzare l’ALA, né di utilizzarlo come precursore per produrre EPA e DHA in modo efficiente. Gli omega-3 sono anche comunemente definiti grassi buoni in quanto hanno diverse proprietà benefiche.